I distanziatori o spaziatori sono un accessorio indispensabile per tutti gli asmatici che usano gli spray aerosoldosati (le cosiddette “bombolette”). Sono in pratica dei tubi, di dimensioni variabili a seconda dei vari modelli in commercio, con un foro d’ingresso per inserirvi la bomboletta ed un boccaglio preceduto da una valvola unidirezionale (che si apre quando si inspira e si chiude quando si espira).
L’assunzione di farmaci broncodilatatori o cortisonici spray dovrebbe avvenire sempre mediante appositi spaziatori: in tale maniera si ottengono percentuali di deposizione polmonare delle molecole somministrate di gran lunga superiori (anche rispetto all’uso degli apparecchi per aerosol).
Vantaggi dell’uso dei distanziatori.
Semplicità d’uso
Si usano con estrema facilità (basta inserire la bomboletta nel foro dello spaziatore) e richiedono pochissimo tempo.
Riduzione di effetti indesiderati
Tutti gli spaziatori riducono la quantità di farmaco che si deposita in bocca e nel faringe, riducendo quindi la probabilità di andare incontro ad effetti collaterali (ad esempio la candidosi del cavo orale).
Efficacia pronta in qualsiasi età
La presenza di una valvola unidirezionale permette di poter essere usato da pazienti di qualsiasi età con grande efficacia, anche nei casi di emergenza.
Uso corretto degli spray con distanziatori
- Riscaldare la bomboletta tra le mani per circa un minuto.Agitarla e togliere il cappuccio.
Inserirla in posizione verticale nel distanziatore. - Mettere il boccaglio del distanziatore tra i denti serrando le labbra.
- Spruzzare una dose del farmaco in questione.
- Eseguire circa 10 respiri senza staccare il boccaglio dalla bocca.
- Allontanare il distanziatore.
- Risciacquare la bocca.